Edizione anno 21 - numero 1 settembre 2014

In questa sezione si potrà scaricare il giornalino in formato PDF e leggere direttamente on-line l'editoriale di Chiara Savelli.
Editoriale: Nelle periferie esistenziali
In questa estate fredda i nostri cuori sono stati scaldati e scossi da tanti eventi. Abbiamo avuto occasione di riposare, ma proprio nei giorni in cui si vorrebbe non pensare a nulla, abbiamo assistito sgomenti ad una violenza senza pari di persecuzioni, di profughi che fuggono a milioli dalla Siria e dall'Iraq, dalla guella e dalla povertà in così tante parti del mondo. Non si può non pensare. Anche in ferie, anzi soprattutto in ferie, tempo di libertà, emerge con evidenza ciò a cui teniamo davvero, cosa è per noi l'essenziale. Così molti hanno deciso di partecipare a campi di volontariato, altri hanno dedicato le proprie ferie per fare compagnia a chi è solo o per aiutare chi è in difficoltà. Sono storie poco rumorose e le raccontiamo non perchè dicono che un altro mondo è possibile.
Un po' disorientati assistiamo alla risorgenza di interessi nazionali e internazionali e allo sviluppo di reti globali che invece di fare il mondo più vicino lo rendono più distante perchè tagliano fuori l'uomo e il suo bene. Si capisce allora l'invio di Papa Francesco ad andare nelle "periferie geografiche ed esistenziali". Queste periferie sono da esplorare attraverso tutti gli strumenti che l'uomo ha a disposizione, in primis la sua ragione che funziona bene quando è aperta il più possibile a tutti i fattori della realtà e impatta il diverso come occasione di ricchezza e non di paura.
Nel ricominciare dopo la pausa delle ferie cosa possiamo augurarci se non un nuovo slancio ad incontrare gli uomini che sono sul nostro cammino e a farci loro comagni di viaggio?
tilità, quanto piuttosto l'abbandono alla rassegnazione. La realtà è dura, nessuno lo dimentica. Eppure ricca di speranza.
Chiara Savelli
Sommario
- Editoriale - Nelle periferie esistenziali
Chiara Savelli - Vita di Ass.I.Pro.V. - Legge Regionale 8/2014: cosa cambia per le associazioni di volontariato
Luciano Bigi - Speciale Infanzia - Futura Infanzia
Valeria Cai - Speciale Infanzia - Qualcosa di grande per i piccoli
Daniele Lungo - Vita di Ass.I.Pro.V. - Innovare per crescere
Gilberto Bagnoli - Vita di Ass.I.Pro.V. - Bilancio Consuntivo CSV 2013
- Associazioni - Mai più soli!
Giuseppe Brescia - Associazioni - Donare il cuore a chi ha bisogno
Le Misericordie di Alfero, Sarsina e di Valle del Rubicone - Bacheca - Post it - A settembre si ricomincia alla grande
Documenti allegati
- Solidarietà Edizione anno 21 - numero 1 settembre 2014
Solidarietà Edizione anno 21 - numero 1 settembre 2014