Edizione anno 24 - numero 1 luglio 2017

In questa sezione si potrà scaricare il giornalino in formato PDF e leggere direttamente on-line l'editoriale di Chiara Savelli.
Editoriale: Dialettica o incontro?
Assistiamo negli ultimi tempi a discussioni accesissime su temi etici come il fine vita, i vaccini, l’accoglienza dei migranti e più in generale tutto ciò che coinvolge l’idea di uomo e della sua libertà.
Da un lato è bello vedere come nella melassa apatica in cui si polleggia il nostro tempo, ci si “scaldi” su temi così importanti. Ma subito si evidenzia che la maggioranza delle discussioni – le peggiori sono quelle sui social – non prevedono un ascolto reale, né l’ipotesi che l’altro possa arricchirmi, ma sono solo palcoscenici in cui sentire amplificato il suono della propria voce o dei propri polpastrelli sulla tastiera: un esercizio narcisistico, nulla più. Non si tratta di essere d’accordo (che noia sarebbe!), ma di incontrare la diversità dell’altro. Se no non succede mai nulla.
Invece rispetto a temi così cruciali, quello che “convince” non è una dialettica o astratte difese. Il problema non è chi ha ragione, ma come si fa vivere. Nasce un interesse all’altro solo se si incontra una nuova modalità di vivere la vita. Non è affascinante difendere la vita in un talk show, mentre suscita una domanda vedere un uomo che si prende cura della sofferenza e della vulnerabilità di un altro uomo. Come fa? Si possono fare analisi dettagliate sull’accoglienza o meno dei migranti, ma poi quello che ribalta tutte le idee è incontrare uno che aiuta non “il fenomeno migratorio”, ma una persona con un nome e un cognome che viene dall’altra parte del mondo. Come ci riesce?
Ciò che può vincere l’ideologia sono solo i fatti. Tante volte si discute e si lotta per i valori in modo ideologico. I valori astratti stancano se non sono legati alla loro origine e alla vita che li ha fatti nascere. L’ideologia si sfida con la vita non con un’etica.
Non bisogna essere d’accordo, ma bisogna raccontarsi come si fa a vivere. Osservare le soluzioni che si mettono in piedi per affrontare i problemi di cui la vita è intessuta. Discutiamo di tutto, ma raccontiamoci questo, non principi, ma storie vere che facciano dire a chi ci incontra: ecco vorrei vivere anche io così.
a cura di Chiara Savelli
Sommario
- Editoriale - Dialettica o incontro?
a cura di Chiara Savelli - Associazioni - Il limite che non limita
Francesca Iotti - Associazioni - Una missione di amicizia
Bruno Fusconi - Associazioni - Via Lattea onlus: un sostegno alle mamme in allattamento
Alessandra Baldi - Vita di Ass.I.Pro.V. - Bilancio consuntivo 2016
- Vita di Ass.I.Pro.V. - Inaugurato lo sportello Nio del Rubicone
Alessandra Baldi - Vita di Ass.I.Pro.V. - Aperto lo sportello informativo sull'amministrazione di sostegno a Forlì
Alessandra Baldi - Vita di Ass.I.Pro.V. - Le iniziative per festeggiare i 20 anni di apertura del CSV della provincia di Forlì-Cesena
Sfoglia qui Solidarietà
Documenti allegati
- Solidarietà Edizione anno 24 - numero 1 luglio 2017
Solidarietà Edizione anno 24 - numero 1 luglio 2017