Mappa del sito
- Home
- Chi siamo
- Cosa facciamo
- Bilancio Sociale e Report Sociale
- Bilancio Sociale 2020
- Bilancio Sociale 2019
- Report sociale 2019
- Bilancio Sociale 2018
- Report sociale 2018
- Bilancio Sociale 2017
- Report sociale 2017
- Bilancio Sociale 2016
- Report sociale 2016
- Bilancio Sociale 2015
- Bilancio Sociale 2014
- Bilancio Sociale 2013
- Bilancio Sociale 2012
- Bilancio Sociale 2011
- Bilancio Sociale 2010
- Bilancio sociale 2009
- Bilancio sociale 2008
- Bilancio sociale 2007
- Bilancio sociale 2006
- I Quaderni di Assiprov
- Le Pubblicazioni
- Num. 30 - Strumenti di welfare (2015-2016), bisogni e risorse associative a Cesenatico
- Num. 29 - Alimentazione e disabilità
- Num. 28 - Una nascita nella comunità
- Num. 27 - Il valore sociale aggiunto del Volontariato (Vol.2)
- Num. 26 - Caregivers anziani e famigliari con disabilità
- Num. 25 - Chiese e Migranti. Il Valore dell'appartenenza religiosa
- Num. 24 - La bioetica sfida l'uomo. L'uomo sfida la bioetica
- Num. 23 - Un mondo schizofrenico
- Num. 22 - Apriti sesamo! Per una comunità disponibile
- Num. 21 - Il Valore Sociale Aggiunto delle associazioni di volontariato
- Num. 20 - Quanto basta
- Num. 19 - Perché la bioetica: temi e problemi
- Num. 18 - Società ed ambiente, per una nuova idea dell'abitare
- Num. 17 - Insieme per la salute mentale
- Num. 16 - Storie di uno di noi. Progetto di sensibilizzazione ai temi della diversità nelle scuole
- Num. 15 - E infine vi prego di continuare
- Num. 14 - Strumenti per un nuovo welfare
- Num. 13 - Aiutami ad aiutarti
- Num. 12 - Noi per gli anziani
- Num. 11 - Reciproca influenza
- Num. 10 - Progetto Airbag
- Num. 9 - L'uomo che sussurrava ai cavalli
- Num. 8 - Dar mano a mano
- Num. 7 - Lo sguardo che libera
- Num 6 - Handicap da incidente stradale
- Num. 5 - Il bambino e la città
- Num.4 - Fenomeno Immigrazione
- Num. 3 - L'interruzione volontaria di gravidanza
- Num. 2 - I famigliari di malati d'Alzheimer
- Num. 1 - Per una comunità competente
- I corsi di Formazione
- Corsi di formazione 2021
- Corsi di formazione 2020
- Corsi di formazione 2019
- Corsi di formazione 2018
- Corsi di formazione 2017
- Corsi di formazione 2016
- Corsi di formazione 2015
- Corsi di formazione 2014
- Corsi di formazione 2013
- Corsi di formazione 2012
- Corsi di formazione 2011
- Corsi di formazione 2010
- Corsi di formazione 2009
- Corsi di formazione 2008
- Corsi di formazione 2007
- Incontri informativi sulla rendicontazione del 5 per 1000
- Incontri informativi sulla gestione di un'associazione
- Miglioriamo insieme i corsi di formazione
- Catalogo scuole
- Guida al Volontariato
- Banca dati Volontariato
- Rassegna stampa
- Le pagine del volontariato
- Cesena e Cesenatico: le barriere architettoniche
- Cesenatico la città accessibile
- Progetti
- 5 x 1000
- 5 per mille: facciamo il punto sulle principali scadenze
- Rendicontazione 5x1000: disponibile la nuova modulistica
- 5 x 1000 anno 2020 pubblicati elenchi con importi e preferenze
- Tutte le scadenze sulla rendicontazione del 5 per mille
- 5 per mille 2021: le istruzioni
- 5 per mille 2018 e 2019, più tempo per utilizzare le risorse
- 5×1000: elenco permanente degli enti del volontariato accreditati 2021
- 5 per mille 2020: Pubblicati gli elenchi degli ammessi e degli esclusi
- Cinque per mille, online i contributi inferiori a 500mila euro
- Uscito il nuovo decreto sul 5 per mille - Settembre 2020
- 5 per mille, elenchi beneficiari 2019
- 5 per mille, estese le proroghe previste dal Cura Italia
- Rendicontazione del 5 per mille e di altri progetti (art.35, c.3 e 3-bis) - Decreto cura Italia
- 5 per mille 2020: le istruzioni
- Pubblicato l'elenco beneficiari 5 per 1000 anno 2018
- 5 per mille 2019: le istruzioni
- Pubblicato l'elenco beneficiari 5 per 1000 anno 2017
- Nota del Ministero del Lavoro su obblighi di rendicontazione 5x1000 - 2019
- Pubblicato l'elenco beneficiari 5 per 1000 anno 2016
- 5 per mille 2018: le istruzioni
- 5 per mille nomi e importi dei beneficiari 2015
- 5 per mille 2017: le istruzioni
- Pubblicate le nuove linee guide per la rendicontazione del 5 per mille
- 5 per mille: semplificazioni in arrivo
- 5 per mille 2016: le istruzioni
- 5 per mille nomi e importi dei beneficiari 2014
- 5 per mille 2015: le istruzioni
- 5 per mille nomi e importi dei beneficiari 2013
- 5 per mille 2014: le istruzioni
- 5 per mille nomi e importi dei beneficiari 2012
- Indicazioni precise sulla rendicontazione del 5 per mille
- 5x1000: tornano all'Agenzia delle entrate le somme delle edizioni dal 2006 al 2009 non reclamate
- 5 per mille 2013: le istruzioni
- 5 per mille 2012 - La sanatoria
- 5 per mille 2012: le istruzioni
- Pubblicati gli elenchi e le disposizione di pagamento del 5 per mille anno 2011 e 2010
- 5 per mille 2011: le istruzioni
- 5 per mille: pubblicati gli elenchi degli enti riammessi ed esclusi dopo le proroghe per il 2009 e il 2010
- 5 per mille anno 2010 pubblicati gli elenchi con gli importi
- Proroga per 5 per mille 2009, 2010 e 2011
- 5 x 1000 anno 2009: elenchi degli ammessi e degli esclusi con l'indicazione delle scelte e degli importi
- La casa del volontariato in TV
- Riforma Terzo Settore
- Registro unico del Terzo settore: le date da segnare in agenda
- Gli obblighi di trasparenza per gli enti del Terzo settore - Il quadro completo degli adempimenti e la relativa tabella riassuntiva
- Arriva il 23 novembre il registro unico nazionale del Terzo settore
- Trasmigrazione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) di APS e ODV già iscritte ai Registri regionali - SCADENZA POSTICIPATA AL 31/10/2021
- Attività diverse nel Terzo settore, tutte le novità del decreto
- Registro unico terzo settore: nessun rinvio a causa della proroga sugli statuti
- Volontariato nel Terzo settore: il registro deve essere vidimato
- Statuti Terzo settore, ancora una proroga di un anno: scadenza 31 maggio 2022
- Assemblee e Terzo settore, approvata la proroga al 29 giugno 2021
- Rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo settore: finalmente le linee guida
- Enti del Terzo settore e personalità giuridica, cosa cambia con la riforma
- Dl Sostegni, altri due mesi per adeguare gli statuti del Terzo settore - SCADENZA 31 MAGGIO 2O21
- Approvata la riforma dello sport, cosa cambia per il Terzo settore
- Tutte le tappe del registro unico nazionale del Terzo settore / Parte 2
- Tutte le tappe del registro unico nazionale del Terzo settore / Parte 1
- Volontariato, il ministero: nessuna retribuzione possibile
- Il cantiere della riforma: a che punto sono gli atti per farla funzionare
- Scuole di musica e riforma del Terzo settore, come scegliere la giusta qualifica
- Assemblea online, le regole per non sbagliare
- Legge di bilancio 2021, ecco cosa interessa al non profit
- Schemi di bilancio terzo settore, si esprimono i commercialisti
- Adeguamento statuti terzo settore, definitiva la proroga al 31 marzo 2021
- Terzo settore, l’organo di controllo è obbligatorio fin dal 2020
- Adeguamento statuti terzo settore, tre vademecum per non sbagliare
- Terzo settore, come affrontare le prossime scadenze
- Registro unico Terzo settore, il ministero pubblica il decreto
- Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 9 LUGLIO 2020
- Pubblicato in GU il decreto di adozione della modulistica di bilancio degli enti del Terzo Settore
- Bilanci e Statuti, c’è tempo fino al 31 ottobre 2020
- Erogazioni liberali in natura a favore degli enti del Terzo settore. Pubblicato il decreto
- Valutazione dell'impatto sociale: ecco le linee guida
- Riforma Terzo settore: prorogato al 30 giugno 2020 il termine ultimo per modificare gli statuti
- STATUTI: adeguamento anche dopo il 2 agosto
- Pubblicata la circolare ministeriale sugli adeguamenti statutari degli Ets
- Approvato il decreto fiscale: ecco cosa cambia per il Terzo settore
- Correzioni al Codice del terzo settore, decreto in Gazzetta ufficiale
- Decreto correttivo
- 16 instant book gratuiti per “guidare” il cambiamento
- Pubblicato il decreto sull’Organismo nazionale di controllo dei Csv
- Primi decreti correttivi su Codice del terzo settore e impresa sociale
- Testo del Codice del Terzo Settore
- Convegno: la riforma del terzo settore e il volontariato 26 marzo 2018 - Cesena
- Seminario La Riforma del Terzo Settore. Decreti: opportunità, obblighi e vantaggi. 10 marzo 2018
- Coronavirus – Aggiornamenti e disposizioni per il Terzo Settore e la popolazione
- Canone Rai, esonero per gli Ets
- Green pass obbligatorio nei luoghi di lavoro pubblici e privati, anche per i volontari
- Una guida all’uso del green pass e allo svolgimento delle attività
- Assemblee online e voto elettronico, proroga anche per il non profit
- Aiuti agli Ets con il Sostegno bis
- Contributo a fondo perduto Sostegni bis, come presentare la richiesta
- Coronavirus: aggiornate le linee guida sulle attività economiche e sociali
- L'Italia che riapre: le misure a partire dal 26 aprile
- Via libera alla somministrazione di alimenti e bevande nei circoli
- Bilanci e riunioni nel Terzo settore: cosa prevede il Milleproroghe
- Vaccinazione dei cittadini con 80 anni e più - Regione Emilia Romagna
- Tutto sul superbonus, anche per il non profit
- Tamponi rapidi gratuiti per il volontariato socio-assistenziale
- Fondo di garanzia anche per gli enti del Terzo settore non commerciali
- Domande frequenti in materia di volontariato e covid - Regione Emilia Romagna
- Ordinanza regionale: in Emilia-Romagna nuove misure anti-assembramenti - 14 novembre 2020
- Coronavirus, i "ristori" anche per il non profit
- Covid-19, le nuove misure del lockdown selettivo
- Stretta su ristorazione, sport, cultura e non solo: le misure del nuovo Dpcm 24 ottobre 2020
- Dallo sport alla ristorazione, le nuove restrizioni anche per il non profit - Dcpm 18 ottobre 2020
- Coronavirus, cosa cambia con il Dpcm del 13 ottobre anche per il non profit
- Riaperture "fase 3": le principali novità per il terzo settore
- Cautela e responsabilità: così gli enti non profit potranno riaprire
- Norme importanti per il Terzo Settore nella fase Coronavirus
- Linee guida per i volontari e associazioni
- Modulo di autocertificazione
- I servizi attivati per la popolazione nel territorio Forlì-Cesena
- Norme di comportamento e domande frequenti per i volontari e la popolazione
- I provvedimenti regionali Emilia Romagna
- I provvedimenti governativi che riguardano il terzo settore
- Bandi ed opportunità
- Risorse aggiuntive
- Fare volontariato
- Note legali cookie
- Legge 4 agosto 2017, n.124 -art.1, c. 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità
- Come pubblicare i contributi pubblici agli enti non profit - Scadenza 30 giugno 2021
- Obbligo di rendicontare i contributi pubblici al non profit: scadenza al 30 giugno 2020
- Pubblicazione contributi pubblici: cosa cambia con il decreto Crescita
- Obbligo di trasparenza e pubblicità
- Anno 2020 - Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità
- Anno 2019 - Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità
- Anno 2018 - Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità