L’impatto sociale e la sua valenza strategica
VolontaRomagna, associazione frutto della fusione di Assiprov e Volontarimini, rispettivamente Centri di Servizio per il Volontariato di Forlì-Cesena e Rimini, propone questo seminario che avrà l'obiettivo di aiutare le associazioni ad assumere la prospettiva della valutazione di impatto sociale (Vis) al fine di riuscire a evidenziare e, di conseguenza, condividere – sia internamente all’organizzazione sia esternamente – il valore aggiunto generato da un’attività e la sua capacità di produrre un cambiamento sostenibile di lungo periodo per la/e comunità e il contesto di riferimento. Ripensare le attività e progettualità secondo logiche differenti maggiormente impact oriented, permette inoltre di migliorarne il grado di efficacia, riducendo la distanza tra gli obiettivi stabiliti e i risultati osservati, riconnettendo la pratica valutativa ad una visione strategica di ampio respiro.
Il seminario, che si svolgerà in videoconferenza martedì 14 dicembre 2021 dalle 17.00 alle 19.00, sarà gratuito e propedeutico al successivo laboratorio formativo che si terrà nel 2022, rivolto ai volontari degli Ets della Romagna che avrà l’obiettivo di inquadrare il tema, condividere i concetti e le metodologie utili a definire, misurare e valutare l’impatto sociale generato rispetto ai propri stakeholder (interni ed esterni).
Calendario
Durata: 2 ore.
Data: martedì 14 dicembre 2021 - dalle 17.00 alle 19.00.
Sede
Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza. Ai partecipanti saranno inviate le modalità per accedere all'aula virtuale a ridosso dell'evento via e-mail all’indirizzo indicato nel modulo di iscrizione.
Obiettivi formativi
Assumere la prospettiva della valutazione di impatto sociale (Vis) significa riuscire a evidenziare e, di conseguenza, condividere – sia internamente all’organizzazione sia esternamente – il valore aggiunto generato da un’attività e la sua capacità di produrre un cambiamento sostenibile di lungo periodo per la/e comunità e il contesto di riferimento. Ripensare le attività e progettualità secondo logiche differenti maggiormente impact oriented, permette inoltre di migliorarne il grado di efficacia, riducendo la distanza tra gli obiettivi stabiliti e i risultati osservati, riconnettendo la pratica valutativa ad una visione strategica di ampio respiro.
Il seminario è propedeutico al successivo laboratorio formativo, rivolto ai volontari degli Ets della Romagna che avrà l’obiettivo di inquadrare il tema, condividere i concetti e le metodologie utili a definire, misurare e valutare l’impatto sociale generato rispetto ai propri stakeholder (interni ed esterni).
Contenuti
- Che cos’è l’impatto sociale e cosa s’intende per valutazione di impatto sociale (Vis)
- Perché è importante l’orientamento e la misurazione dell’impatto sociale
- Breve introduzione alle linee guida sui sistemi di valutazione di impatto sociale per gli Enti del Terzo settore
- Excursus sui modelli di valutazione di impatto
Docenti
Serena Miccolis - Coordinatrice dell’Area Valutazione di Impatto Sociale di AICCON. Conduce attività di ricerca su temi inerenti la valutazione e misurazione dell’impatto sociale generato da organizzazioni dell’economia sociale e della cooperazione, innovazione sociale e finanza per le imprese sociali. Ha lavorato come consulente per l’analisi dei dati e la valutazione di impatto sociale per l’università LUISS Guido Carli, l’Istituto di Ricerca Sociale a Bologna e Lama Development Agency di Firenze.
Luca De Benedictis – Ricercatore, Area Ricerca di AICCON. Economista con specializzazione in Management dell’Economia Sociale. Esperienza internazionale su temi di sviluppo socio-economico, in particolare: inclusione finanziaria, imprenditorialità e valutazione d’impatto.
Come iscriversi
La partecipazione è gratuita e riservata a volontari e collaboratori degli Enti del Terzo settore della Romagna.
Per iscriversi compilare il modulo online.
Il numero di posti disponibili è limitato: nel caso in cui il numero di candidati fosse superiore verrà ammesso un referente per ciascuna organizzazione seguendo l’ordine cronologico di ricezione delle richieste.
I candidati ammessi riceveranno via mail (all’indirizzo da essi indicato nel modulo di iscrizione) le istruzioni per accedere all'aula virtuale.
Se iscritti ma impossibilitati a partecipare
È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a info@assiprov.it (almeno 3 giorni prima dell'inizio del seminario), al fine di dare l'opportunità di partecipare alle associazioni interessate ma escluse per il numero limitato di posti.